Dai giovani agli anziani
In generale, la carenza di ferro può colpire chiunque. Tuttavia, ci sono alcuni fattori e situazioni della vita che ne aumentano il rischio.
Questi gruppi di persone presentano un rischio maggiore di sviluppare una carenza di ferro:
Donne in età fertile
Attraverso le mestruazioni, durante un periodo mestruale medio, le donne perdono circa 50 ml di sangue. Ciò corrisponde a una perdita di ferro di circa 25 milligrammi (mg). Se le mestruazioni sono forti o molto forti, la perdita di sangue può essere superiore agli 80 ml, il che corrisponde a una perdita di ferro di 40 mg o più. Se questa perdita di ferro non viene compensata, compare una carenza di ferro.
Molte donne con mestruazioni regolari presentano depositi di ferro ridotti. All’incirca una donna su 5 in età fertile presenta una carenza di ferro.
Donne in gravidanza e in allattamento
Le donne in gravidanza presentano dal 2° trimestre, a causa del volume ematico aumentato, un fabbisogno di ferro molto superiore, necessario per formare la placenta e per rifornire il bambino.
È difficile coprire questo aumentato fabbisogno di ferro solo con un’alimentazione adeguata. L’apporto supplementare di ferro è, quindi, molto importante, perché l’anemia sideropenica può aumentare il rischio di parto prematuro, minore peso alla nascita e ritardo di crescita.
Durante l’allattamento, il fabbisogno di ferro è aumentato, perché il lattante deve essere rifornito attraverso il latte materno di importanti vitamine e oligoelementi, tra cui il ferro. Inoltre, la perdita di sangue durante il parto riduce ulteriormente le riserve di ferro.
Bambini e adolescenti in accrescimento
I bambini e gli adolescenti hanno bisogno di ferro a sufficienza per il loro sviluppo fisico e mentale e per il loro sistema immunitario. La crescita comporta un aumento della massa muscolare e del volume del sangue, il che aumenta anche il fabbisogno di ferro.
Una fase critica dell’apporto di ferro è l’età tra gli undici e i quattordici anni. Durante questo periodo, i ragazzi guadagnano massa muscolare, che aumenta la quantità di ferro presente nell’organismo. Nelle ragazze, l’inizio delle mestruazioni porta a un’ulteriore perdita di ferro. Gli sport di resistenza a questa età possono anche favorire una carenza di ferro.
Anziani
Una carenza di ferro compare spesso nelle persone anziane. Le cause possono essere la riduzione dell’appetito e un’alimentazione poco variata. Alcuni evitano i piatti di carne ricchi di ferro perché hanno problemi a masticare. Altre cause sono i medicamenti o le malattie (croniche) del tratto gastrointestinale, che compromettono l’assorbimento del ferro.
Atleti (agonisti)
Gli atleti agonisti e gli sportivi dilettanti competitivi hanno bisogno di più ferro per le loro prestazioni rispetto alla popolazione media. Chi pratica sport di resistenza, ad esempio i maratoneti, è particolarmente a rischio.
L’alimentazione ricca in carboidrati, con poca carne e molta pasta, può essere responsabile del diminuito appor-to di ferro all’organismo.
Una carenza di ferro può causare una frustrante perdita di prestazioni.
Vuoi controllare il tuo rischio di carenza di ferro?
Qui troverai il test